Sito di Zappetta Gialla sull'Oro.

Vai Home page   Vai al Sommario

 

 

E' un Sito sull'oro con centinaia di pagine utili alle vostre ricerche e dispone anche di Facebook per dialogare ecc. Per la Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratis e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti.

Per la Posta particolare, invece, cioè dialoghi privati ed esclusivi con giornalisti, enti, collaboratori scrivetemi qui

IMPORTANTE: se nel vostro schermo la tabella centrale, testi ed altro li vedete troppo piccoli potete ingrandire tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su + o -

 

Felice Pedroni [e altro]

 

 

pubblicazione di Miniere d'Oro(2003) web.tiscali.it/minieredoro(2004) www.minieredoro(2006 / 2023)

 

 

Sezioni principali di questo Sito:

Miniere d'Italia

La Valle d'Ayas

Giuseppe Pipino

Il deposito di oro alluvionale italiano

Italia fiumi con oro

Imparare a cercarlo

Attrezzi necessari

Pulizia dei minerali

E' oro? e tipi di oro

Le Leggi sulla ricerca

I cercatori d'oro

Storia oro Italia

I minerali in genere

Club, gare e mostre

Pagina guida per ricerche scolastiche

Oro nel mondo

I vostri racconti

Collaboratori e corrispondenti

   

Quando, a partire dalla metà del 1800, il territorio della California del Nord divenne la via più famosa al mondo delle corse all’oro, migliaia di persone si "fiondarono" qui da tutto il mondo, attratte da sogni di ricchezza.

Gli italiani non furono da meno. Chi riuscì a racimolare qualche soldo per pagarsi la traversata oceanica a bordo di grandi navi partì lasciando lavoro, affetti e famiglie. Erano gli anni della prima grande ondata migratoria degli italiani verso le terre lontane d’America. Arrivarono soprattutto dalle regioni del nord, Liguria, Lombardia e Veneto, avendo già dimestichezza con le "padelle" (cioè batea ecc.) per aver fatto pratica setacciando i fiumi di casa; ma pure dalla Toscana alcuni coraggiosi tentarono la sorte.
Gli italiani si guadagnarono la fama di abili cercatori e, anche se per la maggior parte di loro la ricchezza si rivelò un'illusione, l'insediamento di molte comunità italiane segnò una svolta sociale nel territorio, contribuendo a scrivere la storia della California a partire da quello storico evento.
Gente tosta i cercatori: cappello, guanti, stivali e la padella da tenere con due mani immersa nell’acqua calma e ghiacciata. Gente con la testa dura.
Gente come Felice Pedroni, un montanaro abituato ai freddi e alla miseria, che nel 1881 partì per una lunga avventura. Via da Frignano di Fanano, via dai boschi dell’Appennino e dalle castagne verso l’America, verso l’ignoto. Vent’anni di miniere e di fattorie, poi la corsa all’oro, il sogno di ogni minatore. Pedroni, che
nel frattempo per tutti era diventato Felix Pedro, si  era ficcato in testa l’idea che non valesse la pena andare nello Yukon e dal l885 cominciò a puntare,
prima in compagnia di altri disperati della frontiera e poi da solo, verso l’Alaska, la terra di nessuno, il nulla inesplorato. Pedro aveva fiuto e lo trasmetteva a quelli che erano con lui.
Iniziò con un torrente che dovette abbandonare perché arrivò l'inverno e che l'anno successivo non ritrovò più. Poi la caccia disperata al "lost creek",  inghiottito nel nulla: malato, affamato, infreddolito, senza scarpe (si fece dei mocassini uccidendo un orso, svuotando ed essiccando le sue zampe), con il cielo buio sei mesi all’anno, a 40-50 sotto zero, il 20 luglio 1902 trovò il "creek” inseguendo un alce. Nell’impronta del suo zoccolo aveva visto una pagliuzza gialla brillare. Il Pedro Creek, così lo soprannominò, gli diede la ricchezza.

Fu uno dei più grandi giacimenti d’oro del vecchio e lontano West, sul Tanana river. Insieme a un farabutto di nome Barnette, fondò addirittura la città di Fairbanks. Poi divise le concessioni con gli amici, i fratelli della Costa di Treviso, e altri.
Ma il destino di Pedro correva verso altre mete.
Tornò in Italia nel 1904, si innamorò di una maestrina di Lizzano in Belvedere, Egle Zanetti (P.S. la prozia di Pierferdinando Casini) e la sposò. Le chiese di seguirlo e lei prima gli disse di sì, ma poi la famiglia la convinse a non partire e Pedro tornò in Alaska da solo.
Qui si mise insieme alla proprietaria di una roadhouse di Dawson, una prostituta irlandese senza scrupoli, Mary Ellen Doran, che lo dissanguò nel giro di cinque anni e lo fece litigare con i soci. Pedro perse una miniera in tribunale e nel 1910 morì, non si sa bene come, all’ospedale di Fairbanks, la sua città. Aveva 52 anni.
Un giallo. Mary ereditò la concessione e da lì in poi non si seppe più nulla di lui.
Nel 1972 un notaio di Pavullo, Cortelloni, fece cercare la sua salma e la riportò in Italia. La leggenda narra che gli venne trovato uno spillone piantato fra la quarta e la quinta costola: il mistero resta.
Detto questo, in Alaska sono ancora là che spadellano e ogni 22 luglio lo festeggiano: è il Pedro day, con uno che si traveste da Pedroni, con il cappello, la vanga e il setaccio. E ancora oggi nessuno ci ha capito niente sulla fine di quel fananese con la testa dura.

 

 

Le testimonianze raccolte dai discendenti di questi pionieri hanno anche dato vita a un museo virtuale internazionale, chiamato "Italians in the gold rush. Il viaggio nel Gold Country". Il numero chiave è il 49 che, inteso come anno, segnò l’inizio della corsa all’oro in California, tanto che i cercatori vennero chiamati fortyniner. In Italia veniva subito dopo i moti insurrezionali antiaustriaci e la prima guerra di indi pendenza (1848-49); in America segnava la fine della guerra con il Messico per il possesso dei territori sud-occidentali, fra cui la California, che venne proclamata repubblica e annessa ufficialmente agli Stati Uniti nel 1848.
Ma il 49 é anche il numero della storica 49 road, la strada principale che attraversa il territorio del Gold Country da Nord a Sud-est, dalle montagne della Sierra Valley fino a Mariposa, attraversando le contee di Placer, Sierra Nevada, Eldorado, Sacramento, Amador, Calaveras.
Il viaggio esplorativo inizia proprio da qui: una mappa del Gold Country, divisa in tre fasce, conduce alle località che sono state esplorate, visitando musei, cimiteri, ranch e miniere, fotografando i luoghi come appaiono oggi, invitando i discendenti dei pionieri a rispolverare le loro memorie e a tirare fuori vecchie foto e documenti. Troviamo cosi la storia di Giuseppe “Joe" Murer, che iniziò la sua fortuna come albergatore, o il ranch della famiglia Manzinali, proveniente da Lucca, e la signora Carolyn Fregulia Campbell, discendente di due famiglie italiane, che dirige la miniera Kennedy, a Jackson e conduce ricerche sulla storia dei primi pionieri.

Comunque sia e al di là delle storiche vicende, Le località attive al momento non sono molte (Auburn, Folsom, Jackson), perché il lavoro di ricerca e ricostruzione non é ancora terminato.

 

 

E' Dawson, nel New Mexico, la testimonianza tangibile dell’esistenza di questi pionieri italiani. Il cimitero della cittadina fantasma, a 35 chilometri dal confine col Colorado, raccoglie una serie di lapidi e di croci segnate dalle intemperie, sulle quali ancora oggi è possibile leggere dozzine di cognomi di inequivocabile origine italiana: Antonelli, Bruno, Caldarelli, Sarzanillo, Corazzi ecc.
Un tempo Dawson era abitata da una folta comunità italiana arrivata lì per lavorare nella miniera di carbone. A riportare alla luce questa realtà é stato un docente dell’università di Firenze, Alessandro Trojani, direttore del progetto multimediale "ltalians in the gold rush and beyond" che da anni si impegna nella ricerca degli italiani del far west americano, quelli che ci sono emigrati, ci hanno vissuto, lavorato e infine ci sono morti.
L’iniziativa di cui sopra, co-finanziata dal ministero degli affari esteri e dal consolato generale d'Italia a Los Angeles per volontà del console Diego Brasioli, è partita nel 1999 a opera di "View point’s Italia-California", al quale hanno aderito molti musei e istituzioni italiane e americane. La ricostruzione storica del prof. Trojani è stata quella di riportare alla luce la dimenticata emigrazione italiana negli stati dell’ovest.
Dawson è stata una città mineraria sin dalla sua nascita ai primi del 1900, in un posto lontano dal mondo, con scuole, teatro, chiese, hotel e piscina.
Ma il 22 ottobre 1913 tutto cambiò: una grande esplosione provocò una tragedia. Solo 23 dei 286 minatori che quel giorno erano sottoterra a lavorare rividero la luce. Le vittime italiane furono 146. Per gravità e perdite di vite umane tra gli emigrati italiani, la sciagura è seconda solo allo scoppio della miniera di Monongah, in West Virginia, che il 6 dicembre 1907 causò 171 vittime. Ed è superiore persino a quella di Marcinelle, in Belgio, dove l’8 agosto 1956, morirono 136 italiani. Ma non bastò: un’altra esplosione nel 1923 uccise altri 20 italiani. Nel 1950 la miniera fu chiusa e per diretta conseguenza la città morì.
La memoria di quel disastro era ormai destinata a rimanere sepolta sotto cumuli di polvere e  macerie. Dopo aver perso tutti gli uomini adulti (furono contati undici nomi di una sola famiglia/parentado nell’esplosione del l9l3), i congiunti si dispersero nel resto degli states. Il che avrebbe potuto significare l’oblio della tragedia.

Ma non tutti hanno dimenticato.
Alcuni discendenti delle vittime si ritrovano ogni due anni al cimitero per una giornata in onore dei loro antenati.
Ma Dawson non è che un tassello di una scoperta ben più ampia. Documenti inediti, dissotterrati dal Trojani, (di cui si è già parlato sopra) gettano luce sul ruolo che ebbero i piemontesi, i lombardi e i toscani del risorgimento nella leggendaria "corsa all’oro" in California. Pionieri che fondarono nel west quelle che oggi sono delle "ghost town" e miniere con nomi di eroi risorgimentali. Mandavano i soldi in patria attraverso una rete di contatti organizzata da società segrete. Questa sì che é storia. Storia da film.

 

                                                                                             Fabrizio Boschi

 

All contents copyright
© 2003--2023 VDA
All rights reserved.
No portion of this service may be reproduced in any form.

Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina Facebook (si può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una nuova in formato Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratuita e dove potrete inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti. Posta particolare: per dialoghi privati (giornalisti, istituti ecc.) scrivetemi invece qui.

Indicazioni stradali con Google

Puoi collaborare inviando materiale generico o resoconti di esperienze personali: le schede riporteranno il tuo nome  (vedi qualche esempio).

Per la Rete. Oltre alle conseguenze nelle quali spesso s’incorre, tipo intervento da parte di terzi legittimamente interessati (un esempio), copiare o utilizzare contenuti d’altri siti porta quasi sempre a risultati screditanti per il proprio lavoro, soprattutto nel caso il materiale fosse tratto da web ben conosciuti e molto visitati i cui utenti, nel caso appunto ravvisassero (accidentalmente?) il contesto di cui sopra, considererebbero detta scopiazzatura come rivelatore della mancanza di buon gusto oltre che di idee nei confronti del gestore del sito in “odor” di plagio . In ogni caso si tratterebbe di un gesto che, al di la delle apparenze iniziali, non offrirebbe al proprio web alcuno sviluppo positivo per il semplice motivo che non è generato da un’azione costruttiva bensì passiva.  A mio modesto avviso, un sito per risultare interessante deve avere una propria personalità nella scelta dei contenuti e nel modo in cui questi vengono presentati: meglio ancora se caratterizzato da alcune informazioni non  facili da reperire. Altro che copiare da altri siti. Per il cartaceo. Talvolta vengo a sapere che qualcuno ha utilizzato paragrafi del sito nella stesura di qualche suo lavoro su cartaceo (libri ecc.): non mi riferisco certo ai seri scrittori e giornalisti che con una comune richiesta di autorizzazione via e-mail (la concedo sempre, salvo particolarismi) mi appagano anzi di soddisfazione per quanto concerne la mia attività in rete (e ciò mi basterebbe), ma piuttosto alle persone che pubblicano il contesto non solo senza chiedermene per semplice formalità il consenso, ma addirittura senza la buona educazione di citare, nel prodotto finito, il fatto di avere in qualche misura attinto anche dalle mie pagine. Non riporto per esteso le credenziali dei "maldestri autori" dei quali mi sono finora accorto perché ritengo che i loro nomi (e pubblicazioni annesse) non meritino qui di essere "pubblicizzati" in alcun modo, cioè esattamente al contrario e nel rispetto di come invece solitamente mi comporto con tutte le persone che mi contattano in simili circostanze e delle quali in seguito io segnalo appunto con piacere (è nell'interesse informativo del sito) la pubblicazione che li riguarda. Insomma, una questione d'impostazione e correttezza reciproca che tra l'altro può solo agevolare entrambi.